Allievo Carabinieri – 2025
Bando per il reclutamento di 4.918 allievi

Riepilogo

Categoria

Appuntati e Carabinieri dell’Arma dei Carabinieri

Tipologia

Formazione

Modalità

In presenza e/o DAD

Durata del corso

120 ore

Riepilogo

Categoria

Appuntati e Carabinieri dell’Arma dei Carabinieri

Tipologia

Formazione

Modalità

In presenza e/o DAD

Durata del corso

120 ore

Richiedi info

    Descrizione del Corso

    Concorso pubblico, per titoli ed esami, per il reclutamento per l’anno 2025 di 4.918 allievi carabinieri in ferma quadriennale del ruolo appuntati e carabinieri dell’Arma dei Carabinieri - 2025

    Punteggio delle graduatorie

    Il punteggio finale è determinato sommando:

    L’obiettivo è il reclutamento di Allievi Carabinieri in ferma quadriennale per l’anno 2025. Il concorso seleziona candidati meritevoli per:

    L’intero percorso formativo prevede un impegno in termini di ore di lezioni /simulazioni complessivo di non meno di 120 ore, suddivise in modo da rispettare la organizzazione delle prove previste nel bando.

    Nello specifico:

    • Prova scritta di selezione
      A tali attività sarà dedicato  l’intero monte ore delle attività di formazione e dei moduli didattici.

    • Accertamenti psico-fisici per l’idoneità psico-fisica
      A tale attività sarà dedicato il 100% dell’intero modulo Lingua Inglese

    • Accertamenti attitudinali
      A tali attività sarà dedicato il 100% dell’intero monte ore del Laboratorio Psico-Attitudinale

    Tutte le attività saranno in presenza ovvero in DAD

    Il programma formativo include un percorso completo sulle principali discipline giuridiche oggetto delle prove concorsuali, pensato per garantire una preparazione solida e mirata, attraverso lezioni teoriche, esercitazioni guidate e simulazioni.

    • CAPACITA’ VERBALI
      durata del contenuto:
      8 ORE divise in lezioni da 2 ore

    • CITTADINANZA E COSTITUZIONE
      durata del contenuto:
      6 ORE divise in lezioni da 2 ore

    • GEOGRAFIA
      durata del contenuto:
      6 ORE divise in lezioni da 2 ore

    • GEOMETRIA
      durata del contenuto:
      6 ORE divise in lezioni da 2 ore

    • INFORMATICA
      durata del contenuto:
      12 ORE divise in lezioni da 2 ore

    • ITALIANO
      durata del contenuto:
      8 ORE divise in lezioni da 2 ore

    • LINGUA INGLESE
      durata del contenuto:
      6 ORE divise in lezioni da 2 ore

    • MATEMATICA (Aritmetica e Algebra)
      durata del contenuto:
      8 ORE divise in lezioni da 2 ore

    • RAGIONAMENTO NUMERICO
      durata del contenuto:
      6 ORE divise in lezioni da 2 ore

    • RAGIONAMENTO VEBALE
      durata del contenuto:
      6 ORE divise in lezioni da 2 ore

    • SCIENZE
      durata del contenuto:
      4 ORE divise in lezioni da 2 ore

    • STORIA
      durata del contenuto:
      8 ORE divise in lezioni da 2 ore

    • STORIA DELL’ARMA
      durata del contenuto:
      6 ORE divise in lezioni da 2 ore

    • TEST, PROVE E SIMULAZIONI
      durata del contenuto:
      10 ORE divise in lezioni da 2 o da 4 ore

     Il Laboratorio Psico-Attitudinale è una tappa fondamentale del percorso formativo proposto dall’Ente Ma.Ssi.Ma., pensata per accompagnare l’allievo verso un approccio completo e consapevole alle selezioni concorsuali.

    Condotto da psicologi esperti, il laboratorio ha una durata di 20 ore.
    Si articola in moduli specialistici progettati per sviluppare capacità fondamentali in contesti ad alta pressione, come quelli delle prove selettive nelle Forze Armate e nelle Forze di Polizia.

    Tra i principali moduli di approfondimento:

    • Modulo Comunicazione:
      tecniche per esprimersi con chiarezza, assertività ed efficacia

    • Modulo Autopercezione:
      consapevolezza dei propri punti di forza e delle aree di miglioramento

    • Modulo Lavoro di gruppo:
      dinamiche relazionali e collaborazione in contesti operativi

    • Modulo Lavoro sotto stress:
      strategie per mantenere la lucidità in situazioni critiche

    • Modulo Psicoattitudini:
      sviluppo di abilità cognitive e reattive attraverso test mirati

    • Modulo Problem Solving:
      approccio strutturato alla risoluzione di problemi complessi

    • Modulo Gestione del tempo:
      focalizzato nella gestione del tempo e delle emozioni in condizioni di stress

    Ogni sessione include esercitazioni pratiche, simulazioni, test e colloqui simulati, con l’obiettivo di allenare la mente tanto quanto il corpo e la conoscenza.

    Il risultato:
    un candidato mentalmente pronto, equilibrato e capace di affrontare ogni prova con determinazione, controllo e sicurezza

    MASSIMA
    P.IVA IT04486271218
    CCIAA DI NAPOLI
    REA NA1082770

    MASSIMA
    è un Ente accreditato dalla
    Regione Campania ai sensi della D.G.R 13/22 del 22/03/2022

    Contatti
    tel (+39) 081 338 58 36
    info@formazionemassima.it

    Sede Didattica
    Via San Leonardo 31/34
    80044 Ottaviano (Napoli)

    Segreteria e Sede Ammnistrativa
    Via Armando Diaz. 24
    80047 San Giuseppe Vesuviano (Napoli)

    MASSIMA – Ente di Formazione e Agenzia per il Lavoro
    Accreditato dalla Regione Campania (DGR n. 13/22), operiamo da oltre 20 anni al fianco di persone e imprese, progettando percorsi formativi finanziati, tirocini e soluzioni su misura per il lavoro.

    Siamo specialisti nella consulenza aziendale per la formazione, l’accesso agli incentivi e le politiche attive. Connettiamo competenze e opportunità per far crescere il capitale umano e il tessuto produttivo del territorio.